Come scegliere un vino

Come scegliere un vino

Per scegliere un buon vino non devi essere un sommelier. Basta seguire pochi e semplici consigli, tenere a mente i tuoi gusti personali e il tipo di occasione.

La vasta selezione di vini disponibili può rendere la scelta un po' travolgente. Con un po' di conoscenza e qualche dritta, puoi trovare il vino perfetto per ogni occasione e abbinamento.

1. Conosci i tuoi gusti (o esplorali!)

Il punto di partenza sei tu. Ti piacciono i vini rossi corposi o preferisci i bianchi leggeri e fruttati? Sei un fan delle bollicine o un amante dei rosati?

  • Vini rossi: Variano da leggeri e fruttati (come un Pinot Noir giovane) a robusti e tannici (come un Barolo o un Cabernet Sauvignon invecchiato).

  • Vini bianchi: Possono essere secchi e minerali (come un Sauvignon Blanc o un Vermentino) o più ricchi e burrosi (come certi Chardonnay barricati).

  • Vini rosati: Offrono un'ampia gamma di profili, dai secchi e croccanti ai più fruttati e morbidi, perfetti per l'estate.

  • Spumanti: Dal Prosecco fresco e vivace allo Champagne elegante e complesso, sono ideali per celebrare o per accompagnare un intero pasto.

Se sei indeciso, non aver paura di sperimentare. Chiedici consiglio o prova vini diversi al bicchiere nei ristoranti per affinare il tuo palato.

2. Considera l'occasione e l'abbinamento cibo-vino

Il contesto è fondamentale. Un vino per una cena elegante è diverso da uno per un picnic informale.

  • Cena formale: Un rosso importante o un bianco strutturato possono fare un'ottima impressione.

  • Serata tra amici: Opta per qualcosa di più versatile e magari meno impegnativo, come un buon Chianti o un Pinot Grigio.

  • Aperitivo: Bollicine leggere o un rosato fresco sono sempre un'ottima scelta.

L'abbinamento cibo-vino è una scienza a parte, ma ci sono alcune regole di base che puoi seguire:

  • Vini rossi corposi (es. Chianti Classico, Barolo, Cabernet Sauvignon) si abbinano bene con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.

  • Vini rossi leggeri (es. Pinot Noir, Frappato) si sposano con carni bianche, primi piatti robusti e salumi.

  • Vini bianchi secchi e minerali (es. Vermentino, Sauvignon Blanc, Greco di Tufo) sono perfetti con pesce, frutti di mare, verdure e formaggi freschi.

  • Vini bianchi più strutturati (es. Chardonnay barricato, Fiano di Avellino) vanno bene con piatti a base di salse, carni bianche saporite e formaggi di media stagionatura.

  • Rosati sono estremamente versatili: ottimi con antipasti, primi leggeri, pesce e carni bianche.

  • Spumanti secchi (es. Franciacorta Satèn, Champagne Brut) sono eccellenti come aperitivo o con frutti di mare e fritti.

  • Vini da dessert (es. Passito, Moscato d'Asti) sono pensati per accompagnare dolci e pasticcini.

Non aver paura di rompere le regole se un abbinamento ti incuriosisce: la sperimentazione è parte del divertimento!

3. L'importanza dell'annata e della provenienza

L'annata (l'anno di vendemmia) può influenzare notevolmente la qualità del vino, soprattutto per quelli destinati all'invecchiamento. Per i vini giovani, l'annata è meno cruciale.

La provenienza (la regione, la denominazione) ti darà indicazioni sullo stile del vino. Un Brunello di Montalcino avrà caratteristiche diverse da un Barolo, anche se entrambi sono grandi rossi italiani. Conoscere le principali regioni vinicole e le loro specialità ti aiuterà a orientarti.

4. Stabilisci un budget

Il prezzo non è sempre sinonimo di qualità, ma stabilire un budget ti aiuterà a restringere il campo. Ci sono vini eccellenti in ogni fascia di prezzo. Non sentirti obbligato a spendere una fortuna per un buon vino.

5. Non aver paura di chiedere!

Siamo qui per aiutarti. Descrivi i tuoi gusti, l'occasione e il budget, e ti sapremo guidare verso la scelta giusta. Possiamo offrirti anche box degustazioni che sono un ottimo modo per ampliare le tue conoscenze.


Scegliere un vino dovrebbe essere un piacere, non un compito. Con questi semplici consigli, sarai ben equipaggiato per navigare nel mondo del vino e scoprire nuove etichette da apprezzare. Salute!

Hai qualche tipo di vino che ti incuriosisce particolarmente e su cui vorresti saperne di più? Contattaci su WhatsApp, avrai un sommelier al tuo servizio!

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.
Show All

Blog posts

Show All