In dialetto veneto ‘ròndena’ è la Rondinella, tipico vitigno della zona dell’Amarone, così chiamato per il colore nero-blu dei suoi acini, che ricorda il piumaggio delle rondini! Questa grappa riserva nasce dalla distillazione delle vinacce dell'Amarone con alambicco discontinuo a vapore ed affina circa 5 anni in varie botti con legni diversi e diverse grane del legno e tostatura.
Descrizione: Colore ambrato luminoso. Al naso complessa, avvolgente, con grande personalità: sensazioni di frutti rossi, marmellata di ciliegia, cacao, cannella e pepe nero. Al palato ricca, avvolgente, la componente alcolica si fonde con la struttura esaltando il sorso