Un omaggio a Bassano del Grappa, la capitale della Grappa, e al Poli Museo della Grappa che si trova di fronte al Ponte Vecchio, simbolo della città, progettato dall'architetto Andrea Palladio nel '500. Prodotta con vinaccia da cuvée di vitigni aromatici, questa grappa è stata distillata in modo artigianale, a piccoli lotti, con alambicco in rame con caldaiette a vapore a ciclo discontinuo per poi essere pazientemente custodita per almeno 2 anni nelle cantine sotterranee della Distilleria in piccole botti di rovere francese.
Descrizione: Colore giallo dorato. Al naso ampia con sentori di legno tostato, liquirizia e caffè. Al palato complessa, ben strutturata, con retrogusto di vaniglia e cacao.