Un omaggio a Bassano del Grappa, la capitale della Grappa, e al Poli Museo della Grappa che si trova di fronte al Ponte Vecchio, simbolo della città, progettato dall'architetto Andrea Palladio nel '500. Prodotta con distillazione artigianale (a piccoli lotti, con alambicco in rame con caldaiette a vapore a ciclo discontinuo) di vinacce di uve tipiche della zona.
Descrizione: Colore cristallino. Al naso aromi fruttati di mela cotogna e prugna secca. Al palato armonica e amabile.