Nel 1862 la storia di Haiti si unisce a quella del rhum Barbancourt. In quell'anno, Duprè Barbancourt, originario della regione francese della Charente (quella stessa regione, cioè, in cui si produce il Cognac), mise a punto la ricetta di un Rhum haitiano che da allora porta il suo nome. Egli utilizzò il metodo charentaise della doppia distillazione, a quel tempo riservata solo ai più grandi Cognac, per ottenere un prodotto unico. Il Rhum Barbancourt è un Rhum agricolo, cioè prodotto direttamente dalla fermentazione del succo fresco di canna da zucchero (e non dalla melassa). Il Réserve du Domaine viene invecchiato 15 anni in fusti di quercia del Limousin, nelle cantine del Domaine Barbancourt.
Descrizione: Colore ambrato intenso. Al naso profumo ricco e tostato con note di cenere e foglie secche, aroma di noci e miele e tracce di spezie e frutta secca. Al palato pieno ed elegante, rivela una grande struttura. Il lungo finale svela ricordi di noci e di praline.